Corsi addestramento di livello base

Un corso di addestramento di livello base permetterà al nostro animale di muoversi in sicurezza nel contesto in cui vive.

Corsi base di addestramento

Per il nostro compagno a quattro zampe è fondamentale ricevere regole semplici, chiare e coerenti. L’uomo dovrebbe imparare a relazionarsi con il cane osservando innanzitutto le relazioni tra cani. Se invece lo lasciassimo autodeterminarsi, aumenteremmo il suo stress e le sue frustrazioni, caricandolo di responsabilità che non gli competono. Finiremmo per consentirgli di disciplinarsi a modo suo, ma questo raramente coincide con un vivere armonioso, pacifico e civile.

Un corso di addestramento di livello base comprende:

• introduzione alle principali forme di apprendimento del cane di famiglia,
• conoscenza delle doti caratteriali,
• condotta al guinzaglio e corretto utilizzo degli accessori,
• costruzione dell’attenzione sul proprietario,
• comandi di base: seduto, terra, piede,
• esercizio del resta, sia in condizioni di tranquillità, sia in presenza di distrazioni umane o animali,
• il comando “vieni”, con richiamo a vista e fuori vista fino a 100–200 metri, anche in presenza di distrazioni,
• il comando “boom”, come richiamo di emergenza,
• il comando “stop”, per interrompere l’azione di un cane in movimento,
• comprensione delle dinamiche del gioco,
• utilizzo corretto della museruola,
• abituazione al trasportino,
• sensibilizzazione ai viaggi in automobile,
• introduzione all’uso dell’olfatto come attività ludica e di ricerca.

Un corso di livello base consente alla famiglia di gestire con sicurezza e serenità il proprio cane nelle situazioni tipiche della vita quotidiana. La prosecuzione con corsi intermedi e avanzati offre l’opportunità di acquisire conoscenze più approfondite. Se desiderate scoprire di più, potete cliccare qui.
Alcuni presunti “guru” della nuova cinofilia sostengono che l’addestramento trasformi il cane in un robot. Nulla di più falso. Se così fosse, i cani della Protezione Civile, impiegati nella ricerca di dispersi in superficie, su macerie o valanga, ecc. dovrebbero considerarsi cani “malfatti”. E lo stesso varrebbe per i cani da soccorso in mare, i cani guida per non vedenti, i cani da pet therapy, quelli utilizzati nella ricerca tumori o nella prevenzione di crisi diabetiche, fino ad arrivare ai cani delle Forze di Polizia, specializzati in azioni antisommossa e nella ricerca di narcotici.

La verità è che ogni cane è un individuo unico, con caratteristiche proprie, anche all’interno della stessa razza. L’obiettivo di queste figure appare piuttosto chiaro:
• omologare i profili caratteriali,
• proporre servizi e prodotti standardizzati,
• ridurre i costi massimizzando i profitti, propri e delle aziende del settore con cui collaborano.

Il cane ha l’anima di un filosofo. (Platone)